"ORTICE RISERVA" Olio extra vergine di oliva Monocultivar 250ml
- € 8,95
CONSEGNA GRATUITA PER ORDINI OLTRE € 79.00
Intensità:
Aggiungi alla lista dei desideri
Prezzo/Unità: € 35,80/l
Disponibilità: 6
Intensità:
Aggiungi alla lista dei desideri
Prezzo/Unità: € 35,80/l
Disponibilità: 6
ORTICE RISERVA, l'unica varietà che si distingue per l'intenso sapore fruttato e il giusto equilibrio piccante/amaro unito alle tipiche note forti di erba e pomodoro. Aspetto limpido e riflessi verdognoli. Si apre con profumi vegetali ed erbacei di media intensità con note di olive ancora verdi. Seguono complesse sensazioni di erba appena tagliata, erbe officinali, carciofo, mandorla, pomodoro acerbo e mandorla fresca. Al gusto è armonico, fluido e scorrevole. Si distingue per le note amare di pomodoro e frutta acerba. Buon equilibrio con lo speziato. Interessanti, persistenti e intense stimolazioni di freschezza. È ottenuto esclusivamente attraverso la selezione e la lavorazione di olive monovarietali della cultivar Ortice allo stadio dell'invaiatura, coltivate sulle verdi colline beneventane.
COLORE: Pieno di riflessi verdi
ACIDITÀ (all'origine): 0,29%
COLTIVATORE: Ortice
INTENSITÀ: Fruttato medio
SAPORE: Equilibrato e armonico nel gusto, fluido e scorrevole, decorato da note amare, fresco e complesso che ricorda il pomodoro acerbo, la frutta acerba e la frutta amara. Presenta interessanti e intense stimolazioni di piccante e amaro, fresche e persistenti.
PROFUMO: Aromi vegetali ed erbacei di media intensità di olive raccolte ancora verdi, seguiti da sensazioni complesse di erba appena tagliata, erbe officinali, carciofo, mandorla, pomodoro acerbo e mandorla fresca.
FILTRATO
PRESSATURA: Estrazione a freddo
RACCOLTA: 2024/2025
QUANTITÀ: 250ml
RICONOSCIMENTI E PREMI:
Il Presidio Slow Food dell'olivo secolare promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico degli oliveti secolari di cultivar autoctone e riunisce i produttori che non utilizzano fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici.
Nel cuore del Sannio beneventano dal 1840.
Il Frantoio Romano si dedica da oltre un secolo alla coltivazione e alla produzione di olio extravergine di oliva estratto da varietà autoctone di ulivi prossime al Taburno. In particolare l’Ortice: una cultivar di media vigoria con caratteristico portamento assurgente che origina qualità straordinarie di monovarietale Ortice e Ortice Riserva da cui derivano l’extravergine Romano blend e l’extravergine Gold blend.
Nel 2004 il Frantoio Romano introduce in azienda impianti a ciclo continuo di nuova tecnologia del Gruppo Pieralisi per le attività di lavaggio, frangitura, gramolatura, estrazione e separazione che garantiscono processi di lavorazione ottimale. L’azienda detiene la certificazione biologica rilasciata dall’Istituto Mediterraneo di Certificazione (IMC) e si impegna quotidianamente a raggiungere i criteri di sostenibilità ambientale tramite la protezione e la cura del territorio di appartenenza.
Il Frantonio Romano coltiva e seleziona prevalentemente la varietà Ortice, che garantisce un olio extravergine di oliva italiano dalle inconfondibili note amaro-piccanti e dalla giusta intensità che irrompe all’olfatto con ampie ed eleganti note di pomodoro fresco, spiccati sentori vegetali e parametri chimico-fisici ottimali: un olio campano tra i migliori che nasce nel Sannio e si fregia della tracciabilità di filiera e del bollino “Alta Qualità” I.O.O.%”, che certificano la qualità e l’integrità del prodotto.
L’azienda è gestita da Alberto Romano, imprenditore sannita del settore oleario. La sua è una sinergia perfetta fra risorse naturali, know how tecnologico e produttivo, conoscenze di settore, storia territoriale e di famiglia. La sua è una storia di sacrificio e umiltà che sublima nella produzione di oli extravergine di oliva italiani dai riconoscimenti internazionali.
In un luogo fresco e asciutto. Al riparo dalla luce, da fonti di calore e da odori forti. Una volta aperto, ridurre al minimo l'esposizione all'aria. Da consumarsi preferibilmente entro 18 mesi dalla data di imbottigliamento.
Perché l'olio d'oliva diventa torbido e denso?
Probabilmente a un certo punto hai notato dei grumi bianchi nell'olio d'oliva che conservi a casa, ma sai perché? Se sei un consumatore di olio d'oliva da molto tempo, è possibile che a un certo punto tu abbia notato dei cristalli bianchi nell'olio d'oliva che conservi a casa. Ma sai cosa sono e perché sono lì? Per spiegarlo, iniziamo confrontando il processo di congelamento dell'olio d'oliva e dell'acqua:
L'acqua è un liquido omogeneo costituito interamente da molecole di H2O (idrogeno e ossigeno). Poiché è costituito da un unico tipo di molecola, tutte le sue particelle si congelano alla stessa temperatura: 0ºC (32º Fahrenheit). Man mano che la temperatura si abbassa, il movimento delle molecole d'acqua diventa più lento finché l'acqua non raggiunge la temperatura di congelamento a 0ºC, a questo punto le molecole smettono di muoversi e l'acqua si congela e diventa solida: ghiaccio. Un processo simile avviene con l'olio d'oliva, ma l'olio d'oliva non è un liquido omogeneo come lo è l'acqua. La differenza è che l'olio d'oliva è costituito da poche molecole diverse, chiamate trigliceridi, e ciascuna ha la sua temperatura di congelamento. Il punto di congelamento di queste diverse molecole varia tra 0ºC e 15ºC a seconda della composizione degli acidi grassi. Più l'olio d'oliva si raffredda, maggiore è il numero di molecole che inizieranno a solidificarsi. Le basse temperature sono la ragione per cui potrebbero comparire dei cristalli bianchi nella tua bottiglia di olio d'oliva, specialmente durante i mesi invernali.
Significa che l'olio d'oliva non è buono da usare?
Assolutamente no! L'oliva è perfettamente a posto senza causare alcuna perdita di nutrienti. Il processo di congelamento è perfettamente naturale e non ha alcun impatto sulla qualità dell'olio d'oliva.
Assolutamente no! L'oliva è perfettamente a posto; infatti, congelare l'olio d'oliva lo manterrà fresco più a lungo senza causare alcuna perdita di nutrienti. Il processo di congelamento è perfettamente naturale e non ha alcun impatto sulla qualità dell'olio d'oliva.
Nelle case e nei paesi più freddi d'Europa, l'olio d'oliva può congelare in condizioni normali, specialmente durante l'inverno. In questi casi, non preoccuparti e ricorda solo che è in realtà meglio conservare l'olio d'oliva a una temperatura fredda. Le basse temperature impediscono la degradazione dell'olio d'oliva. Assicurati di conservare l'olio d'oliva nel posto più freddo della tua cucina o dispensa, per mantenerlo fresco come il primo giorno in cui lo hai acquistato.
SPEDIZIONE
ZONA | COSTO | TEMPI DI CONSEGNA STIMATI |
---|---|---|
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA | OLTRE €79,00 | 2-3 GIORNI LAVORATIVI |
ITALIA CORRIERE ESPRESSO | €6,95 | 2-3 GIORNI LAVORATIVI |
ZONA EUROPA 1 FRANCIA - GERMANIA - PAESI BASSI - AUSTRIA - CROAZIA - UNGHERIA - SLOVENIA - SVIZZERA* |
€12,60 | 4-8 GIORNI LAVORATIVI |
ZONA EUROPA 2 SPAGNA - BULGARIA - BELGIO - POLONIA - REPUBBLICA CECA - LUSSEMBURGO |
€14,80 | 4-8 GIORNI LAVORATIVI |
ZONA EUROPA 3 DANIMARCA - PORTOGALLO - GRECIA - REPUBBLICA SLOVACCA - ROMANIA |
€17,10 | 4-8 GIORNI LAVORATIVI |
EUROPA ZONA 4 FINLANDIA - ESTONIA - LETTONIA - LITUANIA - SVEZIA - IRLANDA - NORVEGIA* |
€22,70 | 4-8 GIORNI LAVORATIVI |
*L'acquirente è responsabile dello scarico della merce e dello sdoganamento. Per la spedizione su isole o paesi non elencati, contattaci per ricevere un preventivo personalizzato. |
I TEMPI DI CONSEGNA INDICATI SONO STIME E POTREBBERO SUBIRE PICCOLI RITARDI SU ALCUNI PRODOTTI.
RESO/CAMBIO PRODOTTI
Caratteristiche | |
Colore | Pieno di riflessi verdi |
Acidità | 0,29% |
Tipologia | Monocultivar |
Utilizzo in cucina | Pesce,Zuppe,Verdure,Carni Rosse,Insalate,Formaggi |
Varietà | Ortice |
Intensità | Fruttato medio |
Regione | Campania |
Sapore | Equilibrato e armonioso al gusto, fluido e scorrevole, impreziosito da note amare, fresco e complesso che richiama il pomodoro acerbo, la frutta acerba e la frutta amara. Presenta interessanti e intense stimolazioni di piccante e amaro, fresco e persistente. |
Profumo | Profumi vegetali ed erbacei di media intensità di olive raccolte ancora verdi, seguiti da sensazioni complesse di erba appena tagliata, erbe officinali, carciofo, mandorla, pomodoro acerbo e mandorla fresca. |
Estrazione | Estrazione a freddo |
Filtrato | SÌ |
Anno di raccolta | 2024/2025 |
Quantità | 250ml |