"OLIVASTRA" Olio extravergine di oliva Monocultivar 500ml
- € 21,50
CONSEGNA GRATUITA PER ORDINI OLTRE € 79.00
Intensità:
Aggiungi alla lista dei desideri
Prezzo/Unità: € 43,00/l
Disponibilità: 6
Intensità:
Aggiungi alla lista dei desideri
Prezzo/Unità: € 43,00/l
Disponibilità: 6
L'oliva Olivastra è una varietà rara e molto pregiata, coltivata principalmente nella Valle d'Itria, in Puglia, Italia, in particolare nei dintorni di Locorotondo, che è l'area in cui la famiglia Intini coltiva le sue olive. La cultivar Olivastra è nota per la produzione di un olio extravergine di oliva delicato, fruttato e floreale, con una leggera amarezza e un finale morbido e leggermente pepato. È spesso preferito per la sua versatilità in cucina, in particolare con piatti delicati, come frutti di mare, insalate fresche e verdure leggere. Ha un sapore delicato ed equilibrato, con sottili note fruttate di mandorla verde ed erbe fresche. L'amaro è molto leggero e il finale pepato è lieve ma presente, offrendo un gusto morbido ed elegante che completa una varietà di piatti senza sopraffarli. È perfetto per chi ama un olio d'oliva delicato ma saporito.
COLORE: Da giallo oro a verdognolo chiaro
ACIDITÀ (all'origine): <0,3%
COLTIVATORE: Olivastra
INTENSITÀ: Mediamente intensa
GUSTO: Profilo gustativo delicato ed equilibrato che lo rende uno dei migliori oli extravergine di oliva.
PROFUMO: Il profumo iniziale è fresco e fruttato, con spiccate note di mandorla verde e di oliva matura, con lievi sfumature erbacee, che ricordano l'erba selvatica o il basilico fresco, e un leggero tocco floreale.
ESTRAZIONE: Estrazione a freddo
FILTRATO
RACCOLTA: 2024/2025
QUANTITÀ: 500ml
RICONOSCIMENTI E PREMI:
L’esperienza di quattro generazioni di frantoiani unita alle moderne competenze e allo spirito innovativo del giovane Pietro Intini, una rigorosa selezione della materia prima e una strenua lotta per la qualità, per quello che attualmente viene riconosciuto come uno dei migliori oli extravergini al mondo.
Avanguardia produttiva
Olio Intini si avvale di moderne linee di estrazione in continuo che permettono di produrre olio in assenza di ossigeno grazie all’inertizzazione di tutto il processo produttivo. Si tratta di uno dei pochi frantoi in Italia a poter vantare la coesistenza di ben 4 sistemi di frangitura e diversi metodi di gramolazione, scelti in base alle annate, alle cultivar e al loro grado di maturazione. Segue il filtraggio immediato dell’olio e la conservazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, e infine il sofisticato processo di imbottigliamento: è tramite l’immissione in ciascuna bottiglia di una piccola quantità di gas inerte che viene garantita la perfetta conservabilità del prodotto.
Tutela della biodiversità
Circa 20 ettari di uliveti dislocati tra Alberobello e la Valle d’Itria, in una delle zone più prospere e affascinanti della Puglia, sono il regno di Olio Intini.
Qui forti escursioni termiche tra il giorno e la notte e il tipico terreno argilloso regalano oli di grande struttura e dalla carica fenolica eccezionalmente fuori dalla norma. Una realtà olivicola, fortemente frammentata e a conduzione prettamente familiare, in cui nasce altresì una meravigliosa varietà di cultivar, ciascuna con le sue peculiarità, alla base delle otto etichette firmate Intini. Tra queste una, la Cima di Mola, è valsa all’azienda il prestigioso Presìdio Slow Food per il lavoro di tutela e interpretazione del territorio.
In un luogo fresco e asciutto. Al riparo dalla luce, da fonti di calore e da odori forti. Una volta aperto, ridurre al minimo l'esposizione all'aria. Da consumarsi preferibilmente entro 18 mesi dalla data di imbottigliamento.
Perché l'olio d'oliva diventa torbido e denso?
Probabilmente a un certo punto hai notato dei grumi bianchi nell'olio d'oliva che conservi a casa, ma sai perché? Se sei un consumatore di olio d'oliva da molto tempo, è possibile che a un certo punto tu abbia notato dei cristalli bianchi nell'olio d'oliva che conservi a casa. Ma sai cosa sono e perché sono lì? Per spiegarlo, iniziamo confrontando il processo di congelamento dell'olio d'oliva e dell'acqua:
L'acqua è un liquido omogeneo costituito interamente da molecole di H2O (idrogeno e ossigeno). Poiché è costituito da un unico tipo di molecola, tutte le sue particelle si congelano alla stessa temperatura: 0ºC (32º Fahrenheit). Man mano che la temperatura si abbassa, il movimento delle molecole d'acqua diventa più lento finché l'acqua non raggiunge la temperatura di congelamento a 0ºC, a questo punto le molecole smettono di muoversi e l'acqua si congela e diventa solida: ghiaccio. Un processo simile avviene con l'olio d'oliva, ma l'olio d'oliva non è un liquido omogeneo come lo è l'acqua. La differenza è che l'olio d'oliva è costituito da poche molecole diverse, chiamate trigliceridi, e ciascuna ha la sua temperatura di congelamento. Il punto di congelamento di queste diverse molecole varia tra 0ºC e 15ºC a seconda della composizione degli acidi grassi. Più l'olio d'oliva si raffredda, maggiore è il numero di molecole che inizieranno a solidificarsi. Le basse temperature sono la ragione per cui potrebbero comparire dei cristalli bianchi nella tua bottiglia di olio d'oliva, specialmente durante i mesi invernali.
Significa che l'olio d'oliva non è buono da usare?
Assolutamente no! L'oliva è perfettamente a posto senza causare alcuna perdita di nutrienti. Il processo di congelamento è perfettamente naturale e non ha alcun impatto sulla qualità dell'olio d'oliva.
Assolutamente no! L'oliva è perfettamente a posto; infatti, congelare l'olio d'oliva lo manterrà fresco più a lungo senza causare alcuna perdita di nutrienti. Il processo di congelamento è perfettamente naturale e non ha alcun impatto sulla qualità dell'olio d'oliva.
Nelle case e nei paesi più freddi d'Europa, l'olio d'oliva può congelare in condizioni normali, specialmente durante l'inverno. In questi casi, non preoccuparti e ricorda solo che è in realtà meglio conservare l'olio d'oliva a una temperatura fredda. Le basse temperature impediscono la degradazione dell'olio d'oliva. Assicurati di conservare l'olio d'oliva nel posto più freddo della tua cucina o dispensa, per mantenerlo fresco come il primo giorno in cui lo hai acquistato.
SPEDIZIONE
ZONA | COSTO | TEMPI DI CONSEGNA STIMATI |
---|---|---|
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA | OLTRE €79,00 | 2-3 GIORNI LAVORATIVI |
ITALIA CORRIERE ESPRESSO | €6,95 | 2-3 GIORNI LAVORATIVI |
ZONA EUROPA 1 FRANCIA - GERMANIA - PAESI BASSI - AUSTRIA - CROAZIA - UNGHERIA - SLOVENIA - SVIZZERA* |
€12,60 | 4-8 GIORNI LAVORATIVI |
ZONA EUROPA 2 SPAGNA - BULGARIA - BELGIO - POLONIA - REPUBBLICA CECA - LUSSEMBURGO |
€14,80 | 4-8 GIORNI LAVORATIVI |
ZONA EUROPA 3 DANIMARCA - PORTOGALLO - GRECIA - REPUBBLICA SLOVACCA - ROMANIA |
€17,10 | 4-8 GIORNI LAVORATIVI |
EUROPA ZONA 4 FINLANDIA - ESTONIA - LETTONIA - LITUANIA - SVEZIA - IRLANDA - NORVEGIA* |
€22,70 | 4-8 GIORNI LAVORATIVI |
*L'acquirente è responsabile dello scarico della merce e dello sdoganamento. Per la spedizione su isole o paesi non elencati, contattaci per ricevere un preventivo personalizzato. |
I TEMPI DI CONSEGNA INDICATI SONO STIME E POTREBBERO SUBIRE PICCOLI RITARDI SU ALCUNI PRODOTTI.
RESO/CAMBIO PRODOTTI
Caratteristiche | |
Colore | Tonalità dal giallo oro al verdastro chiaro |
Acidità | <0,3% |
Tipologia | Monocultivar |
Utilizzo in cucina | Insalate,Pasta/Pane,Pesce |
Varietà | Olivastra |
Intensità | Mediamente intenso |
Regione | Puglia |
Sapore | Profilo aromatico delicato ed equilibrato che lo rende un prodotto di spicco nel mondo degli oli extravergini di oliva |
Profumo | Il profumo iniziale è fresco e fruttato, con distinte note di mandorla verde e oliva matura. Sono presenti delicati sottotoni erbacei, che ricordano l'erba selvatica o il basilico fresco, oltre a un leggero tocco floreale. |
Estrazione | Estrazione a freddo |
Filtrato | SÌ |
Anno di raccolta | 2024/2025 |
Quantità | 500ml |